Alessandro Lorenzin Chef executive e maestro gelatiere italiano da tre generazioni attraverso il concept “Il Sapore del Lusso”, sperimenta il Luxury Food.
Membro della Federazione Italiana Cuochi e dell’Unione Regionale Cuochi della Valle d’Aosta, nel 2019 è stato scelto come Chef dal marchio Martini Riserva Speciale per un evento sensoriale di “Luxury Street Food” a Modena presso Maison Livre, nel 2020 si è classificato al terzo posto ai Campionati della Cucina Italiana, per il contest “Mistery Box” e ha rappresentato la Regione Valle d’Aosta al format televisivo “Cuochi d’Italia” condotto da Alessandro Borghese.
Ha girato il mondo, la sua cucina è un mosaico di tessere interculturali fatto di connubbi interessanti, dove il sapore è il protagonista assoluto della ricerca continua, dell’azzardo artistico e della provocazione.
Il concept nasce dall’amore per il bello, dalla ricerca del prezioso e dalla cura per il dettaglio.
Elisir per l’occhio e conduttore del sapore al cuore, al mondo interiore delle emozioni “Voi che pe’ gli occhi me passaste ‘l core” (Guido Cavalcanti – sonetto XIII secolo).
Il senso del gusto è posto al centro dell’attenzione e diventa protagonista alla ricerca dei sapori originali, il LUSSO consiste nel ricondurre il degustatore al suo luogo d’origine, dove risiedono e sono protette le sue emozioni.
Alessandro, figlio d’arte, mamma Anna Pittrice e papà Alberto Maestro gelatiere, cresce nell’azienda di famiglia “Al Buon Gelato” a Chieri (TO), si diploma al Liceo Artistico di Torino e diventa Maestro dell’arte del vetro a Murano sotto la guida del Maestro Lucio BUBACCO.
Apre una propria gelateria “Stone Ice” che sperimenta il gelato su pietra fredda a Castelnuovo Don Bosco (AT) e successivamente si trasferisce all’estero a Rodi in Grecia, a Tenerife in Spagna e viaggia in altri Paesi quali il Sud America, l’Africa e il nord Europa sperimentando le sue attitudini nel campo della ristorazione e della gelateria.
Attualmente la sua cucina si può gustare a Brusson nel suo ristorante Les Ours Gourmands.
Un amore dichiarato e un successo riconosciuto di gradimento da parte della clientela per il pesce assaporato in purezza e nelle sue mille lavorazioni.
Qualità, pregio e freschezza delle materie prime caratterizzano la sua cucina e sono i garanti della sua professionalità.
Il gelato preparato sul momento e la scelta del gusto più adatto o il sorbetto dedicato per ogni singola sua preparazione, così come le mousse, i giochi di colori realizzati al sifone, la cottura a bassa temperatura, la coperta di erbe aromatiche che avvolge le sue preparazioni, le coccole che Alessandro dedica alle sue materie prime, i tempi di realizzazione per arrivare al piatto e al giusto sapore e la composizione finale sono alcune delle componenti che caratterizzano la sua ricerca del sapore.
Arrivare al centro del sapore, all’anima del gusto, attraverso la sperimentazione sensoriale, partendo dall’esterno attraverso l’attenzione dell’occhio al bello.
Il bello va guardato, il sapore va gustato e lo spirito catturato.